Decisione umana e decisione robotica nel processo

Lezione del prof. Fabio Santangeli

Lezione del prof. Fabio Santangeli

Venerdì 23 febbraio - ore 10,30 - Aula Catania

Un elemento di particolare interesse nello sviluppo dell’intelligenza artificiale attiene all’evoluzione nel meccanismo di disvelamento del processo decisionale utilizzato, e cioè alle sue logiche interne.

Si tratta della Explainable Artificial Intelligence (X.A.I.), che prevede l’utilizzo di metodologie illustrative delle elaborazioni compiute dall’algoritmo (così da potere decifrare i meccanismi che esso utilizza per decifrare i dati), e quindi consente un uso maggiormente consapevole della tecnologia anche in settori abituati ad attente motivazioni delle scelte e delle decisioni come quello giuridico.

Ciò potrà avvenire in un futuro non si sa quanto prossimo ma solo e soltanto in una ottica di rimodulazione della tutela dei diritti essenziali di azione, difesa e contradditorio, e su questi profili anche gli studiosi del processo devono confrontarsi sin da ora.

Per l’intanto è in via di definitiva adozione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio la proposta di regolamento, presentata dalla Commissione europea il 21 aprile 2021, recante un quadro giuridico in materia di intelligenza artificiale (esplicitamente denominato “legge sull’intelligenza artificiale”). A tal proposito il nostro Paese ha chiesto di includere tra quelli “ad alto rischio” anche i sistemi di ausilio e supporto al giudice nella ricerca e nell’interpretazione dei fatti e della legge, nonché i sistemi di ADR (metodi alternativi di risoluzione delle controversie).

Pubblicato il 20 Febbraio 2024