Projects

Research Projects

156 Funded projects
Filter
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSIMONE Antonella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration16 June 2025 - 15 June 2028
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDe Chiara Edoardo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration11 March 2025 - 10 March 2028
Detail
La ricerca si propone di ricostruire un quadro complessivo dell'ampia e contraddittoria legislazione imperiale de Iudaeis nel Tardo Antico evidenziando le multiformi tendenze ideologiche, politiche e culturali ad essa sottostanti.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorAMABILE MARIATERESA (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.030,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Alcune delle principali novità caratterizzanti il nuovo codice dei contratti pubblici riguardano i modelli di partecipazione associata alle procedure di gara (avvalimenti, raggruppamenti, consorzi ordinari e consorzi stabili). Tra l'altro, i meccanismi sostitutivi di operatori associandi (risultati privi di requisiti) risultano oggetto di significativa revisione, conseguenti alla necessità di unif
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorARMENANTE Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost876,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca si propone di valutare se il mezzo dellâ¿¿art. 1372 c.c. possa essere utilizzato dai contraenti non soltanto allo scopo di dissolvere tutti o parte degli effetti prodotti da un precedente contratto, ma anche per produrre un'efficacia ultronea. In caso di risposta positiva il ritorno alla situazione di partenza non esaurirebbe la portata effettuale dell'atto solutorio, che, dunque, potrebb
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorAVERSANO Gabriele (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.730,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca ha l⿿obiettivo di confrontare le nuove forme di legge e la new governance che le attività spaziali esigono che siano adottate; esse, invero, da subito sembravo seppur in stato embrionale già difformi dai tradizionali regimi di appartenenza e di responsabilità e l⿿indagine intenderà compiere un⿿analisi dei possibili sviluppi, analizzando non solo le fonti internazionali ma anche quelle
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorBARELA Valentina (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.830,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Lo scopo dello studio realizzato è quello di inquadrare le possibili nozioni giuridiche di ⿿beni comuni⿝, definizione che si è affacciata nel dibattito nazionale e internazionale da diversi decenni.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorBENEVENTO Eugenio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost930,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Scopo della ricerca è chiedersi se e in quale misura si possa discorrere di costituzione in senso materiale nella dottrina di diritto pubblico dell⿿età weimariana. Più precisamente, se quest⿿ultima si sia solo limitata a gettare uno sguardo sui presupposti extragiuridici che permettono di dare la statualità per scontata oppure sia stata interessata a determinare le innovazioni giuridiche derivanti
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorBISOGNI Giovanni (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.830,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
A seguito di questi sviluppi normativi, l⿿Unione ha avviato una serie di negoziati con i Paesi terzi al fine di concludere accordi commerciali ⿿ambiziosi⿝ di libero scambio, noti come accordi commerciali di nuova generazione, destinati a disciplinare un ampio ventaglio di relazioni commerciali sia nella configurazione di cui all⿿ 207 TFUE, sia nella previsione di accordi di associazione ex art. 21
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorBUONOMENNA Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.730,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Obiettivo della ricerca è l⿿esame critico della legge 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente) come modificata, nell⿿ambito della Riforma Tributaria, dal d.lgs. 219/2023. Tale analisi è funzionale, da un lato a far emergere le criticità della disciplina attuale sul piano interpretativo e applicativo; d⿿altro canto, la ricerca punta all⿿individuazione e all⿿enucleazione dei principi desumibi
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorCANNIZZARO Susanna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.530,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il presente studio si propone di analizzare l⿿evoluzione normativa relativa al licenziamento nelle piccole-medie imprese, con particolare attenzione alle principali riforme che hanno segnato il passaggio dalla tutela obbligatoria alla tutela reale e viceversa, nonché agli elementi fattuali in forza dei quali si opera la distinzione tra organizzazioni maggiori e minori. La circostanza non è di poco
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorCAPECE Marco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.530,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca mira ad approfondire le fattispecie rilevanti che possono legittimare lâ¿¿esercizio dei poteri speciali nei settori di cui all'art. 1 e 2 del D.L. 15 marzo 2012, n. 21, conv. con la L. 11 maggio 2012, n. 56., posto che, per lâ¿¿imprecisione semantica di alcune delle dizioni utilizzate, sono necessarie significative indagini interpretative a livello societario, nonostante lâ¿¿ormai indiscussa
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorCAPO Giovanni (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.903,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il presente progetto di ricerca nasce dall⿿esigenza di comprendere il perimetro e le potenzialità dei sistemi di intelligenza artificiale generativa che pervadono ormai la nostra quotidianità. Può allora prevedersi una gestione del rischio derivante dall⿿intelligenza artificiale generativa? L⿿obiettivo della presente ricerca fonda sulla individuazione di una gestione del rischio da IA generativa
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorCASTALDO Andrea (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.980,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
In una prospettiva filosofico-giuridica la questione ecologica diviene centrale perché essa rappresenta il presupposto di ogni altra lotta per i diritti. Per una ragione banale: Se il pianeta è distrutto non si potrà parlare di diritti, politica, etc. La ricerca intende affrontare le seguenti questioni: il problema ambientale, per essere affrontato, deve mettere in discussione il capitalismo e il
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorCAVALIERE Anna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.030,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca intende approfondire il tema della conservazione e acquisizione dei dati di comunicazione nel processo penale, sia interna sia transfrontaliera. In particolare, l'obiettivo è comprendere quali siano le modalità di conservazione e acquisizione dei dati elettronici e verificare la loro tenuta alla luce del principio di legalità.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorCIMADOMO Donatello (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.630,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Negli ultimi anni si è assistito al proliferarsi di cause estintive della punibilità all⿿interno della parte generale del codice penale e in ragione di condotte postdelittuose da parte dell⿿autore del reato. Dalla estinzione del reato per condotte riparatorie, alla definizione del procedimento penale con messa alla prova, alla più recente restorative justice, alla condotta susseguente al reato nel
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorCOPPOLA FABIO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.030,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il progetto ha come obiettivo l⿿individuazione di rimedi di carattere pubblicistico e privatistico al fenomeno del greenwashing, cioè delle asserzioni pubblicitarie ambientali tese ad accreditare un minore impatto ambientale dei prodotti di consumo che tali non si rivelano e della relativa e conseguente responsabilità sociale che l⿿impresa si assume nei riguardi dei singoli soggetti e della colle
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorCOSENTINO Carla (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.130,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca tematizza le ricadute della c.d. sovranità digitale sui fondamenti democratici e sulla tenuta dei diritti e delle libertà,saggiandole nell⿿ottica del law and religion.In particolare,si propone di dare risposta ai seguenti quesiti:come interagiscono le comunità religiose con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione e con le potenzialità dell⿿IA?Quale l'impatto di tali
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorD'ANGELO Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il presente progetto di ricerca intende approfondire i contenuti della disciplina organica in materia di giustizia riparativa dettata con il d.lgs. n. 150/2022 (c.d. Riforma Cartabia) e le problematiche legate alla sua concreta applicazione, sia ante che post iudicatum; con la doverosa avvertenza che, allo stato, tale disciplina, pur essendo entrata formalmente in vigore nella sua interezza, conti
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDARAIO Girolamo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.030,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il progetto di ricerca si propone di analizzare il concetto di obbligo giuridico dal punto di vista del diritto internazionale. Tradizionalmente la "giuridicità" del diritto internazionale è stata indagata muovendo da da un concetto di obbligo giuridico definito a priori rispetto alla struttura e alle modalità di funzionamento degli ordinamenti giuridici sovranazionali. L'obiettivo della ricerca è
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorD'ATTORRE Alfredo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.830,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il progetto di ricerca intende far luce sugli sviluppi dei diritti sociali nella civiltà giuridica con particolare riguardo ai disabili. Valutare le dichiarazioni prodotte. Verificare il superamento del modello medico e della visione paternalistica dello Stato, quindi il grado di effettività raggiunta
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDEL BAGNO Ileana (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca si pone l'obiettivo di ricostruire le attuali potenzialità dell'autonomia statutaria degli enti locali sotto il profilo della conseguente collocazione dello statuto locale nel sistema gerarchico delle fonti.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorD'EMMA Gaetano (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost730,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
L⿿aggravamento dell⿿onere di provare il corretto adempimento degli obblighi informativi, che - ai sensi dell'art. 23 del testo unico della finanza (TUF) - incombe sull⿿intermediario, è coerente con la finalità (perseguita dalla normativa di settore) di favorire una consapevole scelta d⿿investimento. Il progetto di ricerca ha come obiettivo di verificare se gli orientamenti assunti in questa materi
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDE SANTIS Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.980,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca si prefigge di comprendere alcuni aspetti del diritto europeo ancora non ben chiari. Si pensa che alcuni istituti derivino dal diritto germanico, occorre, dunque, capire attraverso una ricerca storica e dogmatica come e se ciò sia avvenuto. Una migliore comprensione di certe fenomenologie giuridiche è essenziale nella corretta e comune applicazione delle norme, alcune delle quelle sfugg
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDI CINTIO Lucia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.830,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
l'obiettivo della ricerca è quello di analizzare il peculiare rilievo dei diritti glocali nel quadro comparato e il retaggio storico costituzionale che inevitabilmente li caratterizza come nei fueros in Spagna e gli usi civici in Italia
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDI GENIO Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.630,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca ha l'obiettivo di studiare come il PNRR ha influito sull'organizzazione universitaria e sull'attività di ricerca all'interno della università. Lo scopo è quello di esaminare se il PNRR ha risolto le criticità esistenti nell'università e nella ricerca e quali sono le criticità irrisolte.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDI GIOVANNI Annalisa (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.630,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca si propone, da un punto di vista internazionalistico-europeo, di affrontare alcune questioni giuridiche legate all' uso sostenibile della IA nella prospettiva del cd. gender gap. Il tutto sulla base del convincimento che il "mondo" dell'intelligenza artificiale costituisce uno specchio della complessiva realtà con il rischio di reiterare ed eventualmente di amplificare stereotipi e di
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDI STASI Angela (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca si propone di individuare nel nesso tra sostenibilità, parità di genere e fattore religioso-culturale un piano di riflessione scientifica, in grado di coniugare teoria e prassi, attraverso cui contribuire al superamento delle criticità che caratterizzano la condizione giuridica della donna e, allo stesso tempo, di promuoverne e di valorizzarne il ruolo, nell⿿ottica solidaristica del pro
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorELEFANTE Carmela (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.830,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il lavoro di ricerca che si intende proporre è diretto ad approfondire le rilevanti questioni sollevate dalla recente evoluzione giurisprudenziale in materia di azioni del lavoratore in caso di inadempimento dell⿿obbligo contributivo. In particolare, sarà approfondita la questione più rilevante, che attiene alla possibilità per il lavoratore di proporre, in caso di inadempimento dell⿿obbligo contr
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorEMILIANI Simone Pietro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.530,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La gestione unitaria del servizio idrico integrato (SII) impone l⿿adozione di modelli di monopolio pubblico in funzione della necessità di fornire il servizio alla popolazione ad un prezzo regolamentato (tariffa). La necessità di un prezzo regolamentato deve abbinarsi ad una gestione efficiente del servizio; negli ultimi anni sono stati programmati volumi rilevanti di investimenti volti a migliora
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorFARACE Salvatore (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.146,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca si propone di indagare le tappe più significative dell'evoluzione dei doveri del pater familias nell'ambito più vasto del mutamento delle norme applicabili alla famiglia romana, con particolare riferimento alla legislazione augustea ed a quella imperiale successiva fino al VI secolo. In particolare si intende verificare in quale misura viene contemplato l'interesse dei figli, specialmen
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorFASOLINO Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
L⿿invasione dei più avanzati sistemi di IA sta mutando il volto della società e con esso anche il diritto dovrà affrontare nuove sfide: sistemi di IA capaci di decisioni autonome, la trasformazione robotica di software capaci di svolgere mansioni lavorative al posto dell⿿uomo, la circolazione massiccia e la gestione dei dati personali, la protezione dei dati sensibili da attacchi cibernetici, il r
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorFASOLINO Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost479,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca intende approfondire il diritto delle società di persone in una prospettiva comparatistica, con particolare riferimento agli ordinamenti francese e tedesco.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorFAUCEGLIA Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.953,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Digitalizzazione, critica testuale delle varianti e pubblicazioni di testi editi e inediti del Novecento giuridico italiano, studiati attraverso i metodi della filologia giuridica in una nuova chiave interpretativa, rivelatrice del diritto come critica ed esperienza
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorFEMIA Pasquale (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca si propone quale approfondimento di quella intrapresa nell'anno 2023 con l'obiettivo di indagare l'interazione tra protezione dei dati personali e e tutela del consumatore nella prospettiva di un diritto privato regolatorio: peculiare è il problema dell'azione multilivello delle Authorities preposte all'enforcement di tali autonomi diritti fondamentali. Il diritto europeo si è aperto a
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorGIANNONE CODIGLIONE GIORGIO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.830,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca proverà ad indagare i limiti dell'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale all⿿interno del processo in relazione alle prerogative giuridiche richieste da uno Stato di diritto
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorGIORDANO Valeria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca intende appuntare l'attenzione sulle sanzioni di natura religiosa conosciute dall'esperienza giuridica romana allo scopo di individuare i beni giuridici immediati che queste andavano a tutelare, al fine di verificare se ed in quale misura la configurazione della punizione di tipo sacrale abbia inciso sui meccanismi di repressione delle aggressioni ai medesimi beni affermatisi con il pro
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorGRECO Giovanbattista (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.130,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Punto di partenza dell⿿analisi è il carattere autoritativo dell⿿azione amministrativa. Differentemente dalle regole e dai principi di diritto comune dettati per la creazione, modificazione o estinzione dei rapporti giuridici tra soggetti dell⿿ordinamento, fondati sul libero incontro delle volontà, il carattere della imperatività proprio dell⿿azione amministrativa autoritativa consente all⿿amminist
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorGUACCI Carmencita (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.830,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il d.lgs. n. 149 del 2022, ha attribuito innovativamente il potere cautelare agli arbitri rituali, unicamente qualora vi sia l⿿espressa volontà delle parti, prevendendo poi il reclamo davanti al giudice per i motivi di cui all⿿art. 829, co. 1°, c.p.c., ed infine le modalità di attuazione della misura, sotto il controllo del giudice ordinario. L⿿impatto della nuova disciplina merita un attento esam
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorIANNICELLI Luigi (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.980,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca in oggetto intende esaminare il fenomeno della violenza contro le donne nella sua dimensione digitale, ovvero sia gli atti di violenza online che quelli perpetrati attraverso la tecnologia, i quali sono un continuum della violenza offline di genere contro le donne. Essi rilevano alla stregua della Convenzione di Istanbul che, sebbene non affronti specificamente tale fenomeno, trova comu
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorIERMANO Anna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.130,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
verificare l'impatto che può avere l⿿Intelligenza Artificiale sul rispetto delle regole del giusto processo.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorIOVINO Felice Pier Carlo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.730,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca intende indagare la possibilità che, dopo la stagione di totale abbandono dell'idea di un profilo formale del diritto europeo dei contratti, si torni a riflettere sul tema. Nel 2018/2019, il diritto civile dell⿿UE ha vissuto uno dei cambiamenti più vigorosi e significativi nella sua evoluzione. L⿿importanza di questa modifica non dipende esclusivamente dal numero di nuove regole, ma ⿿ c
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorIVONE Vitulia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.730,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca è destinata a verificare i risultati conseguiti a seguito dell'applicazione dell'attuale, riformata, disciplina delle misure di prevenzione e di quelle cautelari in materia di violenza domestica al fine di predisporre soluzioni normative, de iure condendo, idonee a contrastare efficacemente il fenomeno criminoso.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorKALB Luigi (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca intende indagare i profili costituzionali del diritto all⿿istruzione delle persone con disabilità, proponendone sia un⿿analisi dommatica ⿿ individuandone il fondamento costituzionale (artt. 2 ⿿ 3 ⿿ 34, primo comma ⿿ 38, terzo comma) ⿿ sia un inquadramento storico ⿿ attraverso la disamina dell⿿evoluzione legislativa e della giurisprudenza della Corte costituzionale. Il progetto intende a
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorLAMBERTI ARMANDO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.985,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
L⿿arruolamento del paziente in uno studio sperimentale, pur costituendo una decisione in termini terapeutici, comporta la scelta di utilizzare il volontario per motivi che trascendono la sua vicenda sanitaria. In un contesto sovente caratterizzato da incertezza, la ricerca intende procedere nell⿿analisi dei principali riferimenti normativi in argomento, evidenziando criticità e punti di forza, e n
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorLANZARA Olindo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.830,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
L'unità di ricerca intende di approfondire il tema dell'invalidità del matrimonio e, muovendo dal percorso evolutivo che ha interessato la relativa disciplina dall'emanazione del codice civile del '42 ad oggi, soprattutto ad opera della significativa Riforma del diritto di famiglia del '75, si propone verificare se, a fronte della lamentata "carenza di una rigorosa sistematica" imputata soprattutt
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorLAZZARELLI Federica (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.830,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La presente ricerca parte da alcuni responsi dell'ABF in tema di Ius Variandi e il rapporto che intercorre con il numero zero. Le modifiche economiche del contratto che prevedono commissioni pari a zero è possibile? O si tratta di una modifica surrettizia delle condizioni economiche del contratto. L'analisi parte dal numero zero per verificare la legittimità della condotta della banca.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorLIACE Gianfranco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.830,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La recente scienza ambientale ha dimostrato le conseguenze delle variazioni climatiche che procedono progressivamente. La gestione dei rischi climatici richiede un intervento multiagenziale e multifattoriale. Il diritto penale può apportare un significativo contributo sul piano della prevenzione attraverso l⿿attivazione di forme di intervento ancorate non al danno ma al pericolo. Un ruolo essenzia
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorLO MONTE Elio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca, nel suo ultimo anno di svogliemnto, si propone l'obiettivo di completare l'analisi comparativa tra le tecniche di interpretazione ed elaborazione del diritto messe in atto dai giuristi romani e dai compilatrori dei commenti alla Mishnha (cd. Ghemarà), attraverso un'analisi incrociata delle testimonianze andate a confluire, rispettivamente, nei Digesta di Giustiniano e nei due Talmudìm,
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorLUCREZI Francesco Maria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca intende affrontare la questione della tutela dell'ambiente relativamente alla prevenzione delle lesioni alle persone. Data la centralità dell⿿accezione di diritto dell⿿ambiente come diritto della personalità, si vuol avallare l⿿esigenza di considerare l⿿ambiente stesso in funzione del pieno sviluppo della persona. Tutto questo nella chiara consapevolezza che, in tema di responsabilità c
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorMALOMO Anna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il nuovo codice della crisi dâ¿¿impresa e dellâ¿¿insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) dedica gli artt. 54 e 55 alla disciplina dei presupposti e degli aspetti procedimentali concernenti lâ¿¿adozione delle misure protettive e cautelari nellâ¿¿ambito del procedimento unitario per lâ¿¿accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dellâ¿¿insolvenza e alla liquidazione giudiziale; dedica, inoltre, gli
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorMANCUSO Carlo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.730,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca è uno sviluppo del lavoro sinora dedicato alla ricostruzione, effettuata da Horst Bredekamp, dell'immaginario statuale in Hobbes. In questo caso le linee guida della ricerca si dirigeranno verso la questione della guerra civile, rappresentata, come è noto, dall'altro mostro biblico, Behemoth. La tesi è che in Hobbes vi siano contemporaneamente sia la delineazione di un'altra faccia del
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorMANCUSO Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Con l⿿art. 1, comma 819, della l. 30 dicembre 2021, n. 234 (c.d. ⿿legge di bilancio 2022⿝), è stato introdotto, nel codice civile, l⿿art. 1677-bis, rubricato ⿿Prestazione di più servizi riguardanti il trasferimento di cose⿝ ed avente ad oggetto, in estrema sintesi, la fattispecie nota, nella prassi dei traffici commerciali, come ⿿contratto di logistica⿝. Obiettivo principale della ricerca è quello
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorMENICUCCI Mauro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.730,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La crisi pandemica e la emanazione della Direttiva (UE) 2019/1023 sui Quadri di Ristrutturazione preventiva hanno ulteriormente indicato una linea evolutiva della disciplina dei contratti afferenti alle imprese; disciplina che si mostra sempre più funzionale, nel caso di crisi aziendale, all'attuazione dell'obiettivo della ristrutturazione. Le vicende cui i contratti sono assoggettati in tale fase
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorMEOLI Bruno (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca si propone l'obiettivo di verificare i presupposti, le modalità ed i limiti di applicazione dell'istituto della responsabilità aquiliana nel contesto delle relazioni familiari, con particolare riguardo alle ipotesi di violazione degli obblighi genitoriali e di conseguente lesione dei corrispondenti diritti fondamentali della prole, sanciti dalla normativa interna, costituzionale ed ordi
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorNADDEO Francesca (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.630,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il progetto intende contribuire all'impegno profuso dalle autorità italiane ai fini del rafforzamento della preparazione giuridica dell'Italia rispetto alla prevenzione ed al controllo delle emergenze sanitarie di rilevanza internazionale. Obiettivo principale del progetto è analizzare la legislazione applicabile in caso di emergenza sanitaria, individuare eventuali lacune normative e supportare
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorNEGRI Stefania (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.830,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il progetto si propone di approfondire alcune importanti problematiche ambientali alla luce del diritto internazionale ed europeo in particolare: a) la qualificazione del diritto all⿿ambiente quale diritto umano fondamentale nel sistema giuridico internazionale ed europeo; b) la configurazione della responsabilità internazionale a carico degli Stati per violazione delle norme internazionali ed eur
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorNINO Michele (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca mira ad illustrare criticamente gli sviluppi dottrinali, normativi e giurisprudenziali, in ambito internazionale ed europeo, in tema di crimini trasnazionali e il ruolo della cooperazione giudiziaria per un efficace contrasto delle violazioni transfrontaliere
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorORIOLO Anna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.730,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca indaga in ordine ai "valori" fondanti dell'Unione europea (rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze, come stabilito all'articolo 2 del trattato sull'Unione europea) ex art. 2 del Trattato sull'Unione europea (TUE) e all'individuazione
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPALLADINO Rossana (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.730,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Lo scopo della ricerca consiste nella individuazione della risposta che la Corte costituzionale ha dato ad un tema particolarmente avvertito in ampi settori dell'ordinamento e della società civile. Si tratta di una risposta "favorevole" alle istanze più profonde circa la piena disponibilità della fase finale della propria esistenza?
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPANEBIANCO Mario (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.630,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
ÿ forse auspicabile che anche le categorie del diritto giungano a superare la visione anacronistica del pet ⿿oggetto di consumo⿿, per orientarsi verso una concezione giuridica nuova dell⿿animale d⿿affezione, caratterizzata da una sorta di oggettività attenuata che sfuma pian piano quasi a incarnare, anche giuridicamente, un ⿿tertium genus⿿ di soggetto/oggetto dimidiato tra la condizione di res e u
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPARISI Annamaria Giulia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il progetto di ricerca intende indagare le diverse tipologie di discrezionalità amministrativa.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPERONGINI Sergio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.980,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La transizione ecologica pone come obiettivo la costruzione di un nuovo sistema economico e sociale su scala globale, finalizzata ad ottenere un futuro più sostenibile e il raggiungimento della neutralità climatica anche ai sensi degli artt. 9 e 41 Cost. Il PNRR si articola in sette missioni tra le quali: rivoluzione verde e transizione ecologica - RepowerEU. ll Piano Nazionale di Ripresa e Resili
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPETRELLA Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost930,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La riflessione su come l⿿innovazione sostenibile, oltre a trasformare i modelli di produzione, abbia contribuito allo stravolgimento della concezione dominicale del diritto di proprietà e sviluppo di nuovi assetti proprietari prosegue sul tema della proprietà del dato in un mercato digitale pervasivo. Obiettivo della ricerca è conciliare la scelta antropocentrica del quadro regolatorio europeo, co
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPIGNATARO Gisella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.730,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca ha plurimi obiettivi: in primis, analizzare il concetto di "potere neutro", distinguendo tra le diverse tipologie di neutralità, in rapporto alle nozioni di neutralizzazione, indipendenza, imparzialità, autonomia. Si tratta poi di calare tale tipologia teorica nel concreto delle funzioni di garanzia e custodia previste dal paradigma dello Stato costituzionale del secondo Novecento (come
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPRETEROSSI Geminello (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
L'obiettivo che ci si prefigge è quello di procedere ad una approfondita analisi della nuova disciplina delle pene sostitutive delle pene detentive brevi, così come introdotta dal d. lgs. n. 150 del 2022, voluta dal legislatore della riforma al fine di rendere più efficiente il sistema della giustizia penale e di perseguire una maggiore effettività della funzione rieducativa della pena, accantonan
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorRANIERI Enrico (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost930,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Mediante l'analisi di alcuni casi concreti saranno studiati i linguaggi (con attenzione particolare ai fatti linguistici) e le strategie comunicative del movimento dei diritti umani nella sua complessità nei territori in cui lo spagnolo è lingua ufficiale o co-ufficiale, con particolare attenzione ad alcuni Paesi latinoamericani. Al tempo stesso, si studieranno le strategie comunicative delle cont
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorRIPA Valentina (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.223,04 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca intende esaminare e ricostruire gli strumenti di gestione della fase di esecuzione dei contratti pubblici, anche in chiave comparata.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorROMANO Enza (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.130,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La presente ricerca intende verificare come gli Stati in via di adesione all'Unione europea adeguano i propri ordinamenti giuridici al settore della Cooperazione in materia di giustizia e affari interni (CGAI). Nello specifico, gli ambiti inclusi riguardano la sicurezza transfrontaliera con la gestione delle migrazioni e l'asilo, la lotta ai crimini transnazionali, la cooperazione di polizia e giu
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorRUSSO Teresa (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.730,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il PRIMO obiettivo è la ricognizione legislativa delle fattispecie di reato applicabili nelle ipotesi di manifestazioni di pensiero di apologia o condivisione dell'ideologia fascista. Il SECONDO obiettivo è a verifica della reale necessità delle fattispecie incriminatrici individuate e, in particolare, della loro legittimità costituzionale . Il TERZO obiettivo è la definizione della necessità, d
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSCHIAFFO Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca si propone di approfondire in prospettiva comparata l⿿impatto dell⿿IA-Health sul trattamento dei dati sanitari. Il progetto vuole indagare la possibilità di concepire un quadro normativo innovativo, capace di armonizzare le esigenze di tutela dei dati personali con le complesse sfide derivanti dall'implementazione degli algoritmi di intelligenza artificiale applicati in ambito medico. L
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSCIANCALEPORE Giovanni (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca si propone di analizzare alcuni elementi di continuità e di discontinuità tra i principi e le regole del diritto romano e le disposizioni codicistiche.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSCOGNAMIGLIO Margherita (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.830,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Conservare, modificare, abrogare: sono queste le opzioni di politica criminale che, nel tempo, hanno costituito le possibili alternative per scelte legislative finalizzate ad una più razionale riforma del vigente art. 323 del codice penale. Infatti, abbandonata, con la legge n.86 del 1990, una prospettiva di mera conservazione dell⿿incriminazione, il legislatore ha aderito ad una idea di ⿿ristrutt
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSESSA Antonino (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca, assumendo una prospettiva antropocentrica, intende indagare il rapporto tra la creatività umana e lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale, specialmente di quella generativa, in grado di creare opere (letterarie, artistiche, musicali), anche in assenza dell⿿apporto umano. Occorre pertanto comprendere quale disciplina applicabile rispetto al fenomeno del text and data mining e
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSICA Salvatore (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.980,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca mira a mettere in luce quali aspetti della nostra tradizione giuridica risultino ancora pienamente vitali e quali, invece, sia opportuno obliterare perchè divenuti poco compatibili con le nuove esigenze socioeconomiche e con le nuove scelte valoriali più diffuse nelle società.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSOLIDORO Laura (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Obiettivo della ricerca è dimostrare la impossibilità di configurare autonomi significati sia della realtà normativa, sia di quella ⿿dogmatizzazione dei dogmi⿝ che è la sistematica giuridica, laddove l⿿una e l⿿altra andrebbero piuttosto riempite di contenuto storico.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorTRIFONE Gian Paolo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.830,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La riforma Cartabia (d.lgs. 149/2022) ha introdotto importanti modifiche al d.lgs. 28/2010 in tema di mediazione civile e commerciale, rendendo necessario un riassetto della materia. Obiettivo principale è la ricostruzione unitaria di un sistema di cui si sottolineano criticamente potenzialità e lacune, definendo criteri e metodi per la corretta gestione di un procedimento che potrebbe rendere la
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorTROISI Claudia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.730,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il progetto ha come oggetto la relazione biunivoca fra realtà sociale e piano normativo, tra fattualità e validità, analizzata a partire dalla categoria di istituzione, quest⿿ultima, considerata contemporaneamente nella sua dimensione statica, conservativa e auto-riproduttiva dell⿿istituito, e in quella creativa e dinamica dell⿿istituente. L⿿obiettivo è di indagare gli effetti e le dinamiche graz
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorTUCCI Antonio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Obiettivo della ricerca è di evidenziare lo sviluppo del sistema di tutele degli obblighi non pecuniari parallelamente all'evoluzione della disciplina e della concezione dell'obbligazione, attraverso l'esame della dottrina e della giurisprudenza.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorVECCHIONE Antonio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost930,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Una delle novità più dirompenti della nuova codificazione sui contratti pubblici è rappresentata dal nuovo sistema degli affidamenti sottosoglia, caratterizzato da plurimi elementi di semplificazione, sia di natura procedimentale che sotto l'aspetto sostanziale. Anche la previsione di un formale contrappeso, insito nell'obbligatorietà di rispettare ilprincipio di rotazione, risultando inibiti rip
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorARMENANTE Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost622,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il lavoro tenterà di far emergere elementi utili a risolvere il quesito se lo smart contract sia soltanto uno strumento di esecuzione di un contratto già perfezionato o presenti, invece, le caratteristiche di un contratto che regge rapporti giuridici che si eseguono automaticamente. In questa visuale sarà decisiva la verifica della compatibilità della vicenda negoziale con le norme sulla disciplin
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorAVERSANO Gabriele (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.325,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca intende investigare sul problema delle situazioni di appartenenza sulle installazioni spaziali e sulle riserve naturali dei corpi celesti compiendo un⿿analisi comparativa sulle leggi domestiche dettate sulle nuove forme di appartenenza e di responsabilità.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorBARELA Valentina (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.325,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Costantino Mortati è un classico e ⿿ nelle parole di Italo Calvino ⿿ un classico ⿿non ha mai finito di dire quello che ha da dire⿝. Lo scopo della ricerca consiste nel riprendere e vivificare la sua concezione del potere costituente che, per quanto datata, non ha ancora ⿿finito di dire quello che ha da dire⿝. Tale concezione giace su un equilibrio che, per Mortati, è essenziale affinché un ordinam
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorBISOGNI Giovanni (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.325,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La crisi energetica dell⿿ultimo anno, le mancate soluzioni riguardanti i flussi migratori, nonché gli interrogativi sulla necessaria unione fiscale, riproposti di recente a seguito dell⿿aumento dell⿿inflazione nell⿿area euro, si pongono quali aspetti essenziali delle ⿿sfide⿝ attuali dell⿿Unione. Si tratta di ambiti in evoluzione che richiedono un⿿attenzione particolare e che legittimerebbero una p
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorBUONOMENNA Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.225,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Con la decisione n. 125/2022, la Consulta ha dichiarato l⿿illegittimità costituzionale dell⿿art. 18, comma 7, secondo periodo, l. 300/70, come modificato dall⿿art. 1, comma 42, lett. b), l. 92/2012, nella parte in cui dispone che solo in caso di ⿿manifesta⿝ insussistenza del fatto posto a base del recesso per giustificato motivo oggettivo può trovare applicazione la tutela reintegratoria. Tale pro
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorCAPECE Marco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.125,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Obiettivo della ricerca è ricostuire e analizzare la disciplina inerente ai profili di connessione tra i fenomeni di crisi e insolvenza delle imprese e l'ordinamento degli enti pubblici, sia dall'angolo di visuale attinente alla crisi e all'insolvenza dell'impresa direttamente gestita ovvero partecipata o controllata dagli enti pubblici, sia dall'angolo di visuale relativo alla crisi e all'insolve
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorCAPO Giovanni (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.376,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il presente progetto di ricerca nasce dall⿿esigenza di comprendere il perimetro e le potenzialità dei modelli di giustizia riparativa, all⿿interno dell⿿ordinamento italiano a seguito del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150.Verrà dato preliminarmente spazio al concetto di restorative justice, ossia come è stata intesa e recepita la giustizia riparativa in altri sistemi giuridici, in particolare di comm
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorCASTALDO Andrea (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.475,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Scopo della ricerca è collocare la produzione teorica di Theodor Gottlieb von Hippel all'interno del protofemminismo europeo, analizzandone due opere in particolare: la prima, Uber die Ehe, dedicata al matrimonio, e la seconda, ÿber die bürgerliche Verbesserung der Weiber, al tema più generale dell⿿emancipazione delle donne
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorCAVALIERE Anna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost825,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Gli obiettivi della ricerca sono quelli di verificare la "tenuta" delle regole di formazione della prova alla luce delle nuove tecnologie impiegate nella fase delle indagini preliminari, in particolare modo quelle relative alla acquisizione di dati informatici, anche attraverso l'impiego di peculiari mezzi di ricerca della prova.La ricerca terrà conto anche delle indagini ultra fines e della part
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorCIMADOMO Donatello (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.125,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L⿿obiettivo della ricerca è quello di investigare le potenzialità dell'intelligenza artificiale e la sua capacità di machine learning rispetto ai problemi della commisurazione della pena e sviluppare un modello di iterazione tra algoritmo e discrezionalità sanzionatoria, orientata secondo i criteri dell'art. 133 c.p., che possa essere di supporto al giudice per realizzare una prassi commisurativa
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorCOPPOLA FABIO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost725,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il progetto ha come obiettivo l⿿adozione di un modello virtuoso in materia di ⿿autodeterminazione informativa⿝ al trattamento dei dati, al fine di contenere il fenomeno del ⿿colonialismo digitale⿝. La natura ambivalente che gli stessi hanno assunto deve condurre ad un aumento delle forme di protezione nei confronti degli utenti dei servizi digitali, che nel world wide web si trovano a rivestire la
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorCOSENTINO Carla (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost825,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il progetto prende in esame il rapporto tra religione e costituzione,rileggendolo alla luce della complessità del nesso che intercorre tra ordinamento giuridico e interessi religiosi e della molteplicità degli approcci in tema di interpretazione costituzionale.L⿿obiettivo è quindi duplice: analizzare e ricostruire,sulla scorta delle più recenti tendenze del diritto giurisprudenziale e del riemerge
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorD'ANGELO Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca intende continuare ad approfondire, alla luce del dato normativo e della prassi applicativa, la fisionomia assunta negli ultimi anni dalla c.d. ⿿giurisdizione rieducativa⿝, in conseguenza della c.d. mini-riforma penitenziaria (d.lgs. n. 121, 123 e 124 del 2018) originata dalla l.d. n. 103/2017; nonché operare una valutazione delle nuove ipotesi di intervento della giurisdizione di sorve
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDARAIO Girolamo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost615,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca si propone di indagare le trasformazioni della sovranità statuale prodotte dallo sviluppo e dall'applicazione sempre più pervasiva della nuove tecnologie digitali.In particolare, si analizzerà come la "rivoluzione digitale" non abbia segnato il definitivo naufragio delle prerogative della sovranità, secondo quanto previsto nei decenni scorsi da una parte significativa della teoria giur
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorD'ATTORRE Alfredo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.325,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
individuare le categorie sociali protette o comunque disciplinate dal diritto in antico regime verificando la persistenza temporale delle stesse categorie e delle relative tutele.individuare le forme di tutela, se predisposte a livello normativo o prevalentemente attraverso i formanti giurisprudenziali nelle diverse epoche di riferimento.individuare le continuità formali ed esplicite rispetto a
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDEL BAGNO Ileana (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca si propone l'obiettivo di approfondire le potenzialità della potestà statutaria sotto il profilo della capacità innovativa e della logica partecipativa
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorD'EMMA Gaetano (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost525,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L'obiettivo della ricerca è di analizzare i complessi passaggi procedurali che - alla luce delle disposizioni contenute nel d.lgs. n. 149/2022 (cd. riforma "Cartabia") - conducono al consolidamento del thema decidendum e del thema probandum nel giudizio di cognizione di primo grado (ordinario e semplificato), nonché di prospettare prime soluzioni interpretative in relazione ai numerosi casi dubbi
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDE SANTIS Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.475,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
inquadramento dogmatico e possibile tutela delle figure contrattuali atipiche attraverso la ricostruzione storica della loro nascita ed evoluzione nella scienza giuridica passata
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDI CINTIO Lucia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.225,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L'obiettivo della ricerca è quello di porre in rilevo il ruolo e le prospettive future della giustizia onoraria alla luce del quadro costituzionale, con opportune incursioni di diritto pubblico comparato tra civil law e common law, e delle riforme in corso, sollecitate da varie pronunce della Corte Costituzionale di particolare valenza monitoria.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDI GENIO Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.125,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Con il D.L.G.S. 23/12/2022 n. 201 è intervenuta una sostanziale riforma della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica". In particolare, l⿿articolo 14 del decreto 201/22 individua espressamente le diverse forme di gestione del servizio pubblico tra cui l⿿ente competente può scegliere, qualora ritenga che le gestioni in concorrenza nel mercato non siano sufficienti e idonee e c
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDI GIOVANNI Annalisa (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.175,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Definizione della effettività della tutela apprestata dall'ordinamento italiano in tema di violenza domestica alla luce della giurisprudenza della Corte di Strasburgo
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDI STASI Angela (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca pone a tema la ⿿premialità giuridica⿿ e attiene alla disamina dell⿿aspetto premiale e promozionale del diritto. In diritto romano, a partire dall⿿età repubblicana, si intese riservare al ⿿premio⿿ largo spazio nei più vari settori applicativi sperimentando, la scientia iuris, tecniche incentivanti e retributive poco dissimili dalle tecniche moderne. L⿿espressione più autentica della ⿿pre
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorD'ORTA Maurizio (Project Coordinator)
GRECO Giovanbattista (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca indaga collocazione e ruolo del fattore religioso nel contesto della riflessione teorica che coinvolge il rinnovato rapporto tra etica e mercato e delle correlate dinamiche giuridiche di perseguimento, secondo sussidiarietà e collaborazione, dello sviluppo umano integrale. Ci si propone così di individuare e analizzare compiutamente, nelle varie articolazioni territoriali, forme giuridi
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorELEFANTE Carmela (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.225,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Obiettivo della ricerca è indagare se l'azione rivolta a far dichiarare la nullità di un contratto, dalla quale discenderebbe il credito alla ripetizione di un indebito, sia o meno cedibile, ossia se sia o meno un⿿azione che attiene alla titolarità del negozio che, ai sensi dell'art. 1263 c.c. continua ad appartenere ai cedenti, anche dopo la cessione del credito.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorFALCONE Chiara (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost500,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il servizio idrico integrato rappresenta uno degli ultimi casi di monopolio, giustificato dalla rilevanza dell⿿interesse collettivo ad un servizio di qualità accessibile ad un prezzo regolamentato; tuttavia, non meno importante è il principio dell⿿efficienza economica della gestione che ha comportato il progressivo, ma ancora incompleto, abbandono delle c.d. ⿿gestioni in economia⿝ a favore di mode
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorFARACE Salvatore (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost828,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Oggetto dell'indagine è l'emersione e l'evoluzione del concetto di abuso del diritto nell'ordinamento giuridico romano, attraverso l'esame della dimensione processualistica della tutela e dei singoli strumenti giudiziari apprestati dal Pretore prima e, successivamente, dai tribunali imperiali.In tale prospettiva si intende, da un lato, delineare i limiti interni e dunque la portata effettiva dell
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorFASOLINO Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il progetto intende approfondire il tema della Corporate Social Reponsability - CSR in riferimento alle procedure concorsuali. Muovendo da alcuni recenti studi il progetto vorrebbe verificare se, nell⿿ambito delle procedure concorsuali, la sostenibilità interna (economica e sociale) possa tradursi in un criterio giuridicamente rilevante con particolare riferimento agli strumenti di soluzione dell
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorFAUCEGLIA Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.376,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Costruire un modello teorico di diritti soggetti adeguati alla tutela di beni ad esperienza necessariamente collettiva, attuata mediante esercizio di azioni individuali, secondo un modello non riducibile alle c.d. azioni di classe, ma più vicino alle actiones populares, fondate costituzionalmente
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorFEMIA Pasquale (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il presente progetto si propone di indagare l⿿interazione tra diritto fondamentale alla protezione dei dati personali e e tutela del consumatore nella peculiare prospettiva di un diritto privato regolatorio che opera su diversi livelli e necessita di un coordinamento: peculiare è il problema dell'azione multilivello delle Autorità indipendenti preposte all⿿enforcement di tali autonomi diritti fond
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorGIANNONE CODIGLIONE GIORGIO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.325,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca si concentrerà sull'uso dell'argomento originalista nell'ambito del ragionamento giudiziale, allo scopo di valutarne gli effetti sulla grammatica dei diritti, con particolare riguardo ai diritti delle donne sul proprio corpo e le sue conseguenze sul piano dei gender studies.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorGIORDANO Valeria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.325,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca si propone di approfondire la materia del processo privato romano attraverso le testimonianze relative al suo concreto svolgimento desumibili dai documenti della prassi sopravvissuti fino ai giorni nostri. Tali evidenze, malgrado siano state già fatte oggetto di indagine in dottrina, appaiono in grado di essere rilette in una luce nuova, per un migliore inquadramento non solo degli aspe
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorGRECO Giovanbattista (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost825,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il principio di immodificabilità soggettiva dei partecipanti alle gare pubbliche mira a garantire una conoscenza piena da parte delle Amministrazioni aggiudicatrici dei soggetti che intendono contrarre con le Amministrazioni stesse, consentendo una verifica preliminare e compiuta dei requisiti di idoneità morale
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorGUACCI Carmencita (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.225,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La Riforma Cartabia,d.lgs. n. 149 del 2002, ormai per la gran parte in vigore dallâ¿¿1.3.2023, ha nuovamente scelto la strada di amplificare i poteri di intervento del giudice e diminuire quelli che spettano alle parti, il che sollecita lâ¿¿approfondimento di un tema classico per le riforme significative del processo civile.La nuova disciplina va esaminata al fine di ridefinire il corretto perimetro
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorIANNICELLI Luigi (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.475,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca in oggetto intende esaminare la rilevanza del fattore culturale nell⿿ambito di condotte penalmente rilevanti in danno di donne migranti. Come è noto, infatti, i migranti, una volta giunti nell⿿ordinamento ospitante, si trovano a dover fare i conti con una pluralità di norme di condotta afferenti all⿿ordinamento ospitante e a quello di provenienza, unitamente ad imperativi di matrice cul
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorIERMANO Anna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost825,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il progetto di ricerca ha lâ¿¿obiettivo di approfondire da diverse angolazioni il problema della pena, dal momento delladecisione sulla pena a quello dellâ¿¿applicazione, e, soprattutto relativamente allâ¿¿esecuzione alla luce dellâ¿¿entrata invigore del d.lgs. n. 150/2022 in una ottica interpretativa costituzionalmente orientata. Lâ¿¿introduzione dâ¿¿istituti nuovi nelsistema penale sanzionatorio pone la
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorIOVINO Felice Pier Carlo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.115,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca - che si avvale degli esiti di un lavoro di coordinamento con due università straniere (A Coruna e Malaga) - intende focalizzare l'attenzione sugli attuali sviluppi in tema di diritto di famiglia, sia nel sistema ordinamentale italiano che spagnolo.La ricerca si muove da un seminario congiunto, che avrà luogo presso l'Università di Salerno, tra il 15 e il 16 maggio 2023, gli esiti del
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorIVONE Vitulia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.215,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca si pone l'obiettivo di verificare l'impatto delle riforme - tanto quelle appena approvate, quanto quelle ora in discussione in sede parlamentare - sull'intero sistema processuale, al fine di approfondire lo studio dei nuovi istituti introdotti nel processo penale, così come pure gli effetti della giustizia riparativa e della nuova disciplina in materia di sistema sanzionatorio. Ampio sp
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorKALB Luigi (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca, ponendosi in continuità con il progetto del 2022, intende proseguire con l'analisi delle forme, della natura e della portata della libertà di informazione nel nuovo ambiente digitale. In particolare, si procederà ad una disamina dell'impatto su questa libertà (e sugli altri diritti fondamentali) dei "poteri privati" dei giganti del web, in particolare delle piattaforme, espressione del
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorLAMBERTI ARMANDO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La sperimentazione, specie in ambito terapeutico-farmacologico, è fondamentale ed irrinunciabile ai fini del progresso della medicina e quindi anche della salute e del benessere della persona. Essa, tuttavia, non può non essere delimitata nei suoi confini, giacché è incombente il rischio di una distorsione dei suoi obiettivi a svantaggio della preminente esigenza di tutela della persona umana.La
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorLANZARA Olindo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.325,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il Dlgs. 149/2022, noto come "Riforma Cartabia", nel novellare la disciplina del processo civile e penale, in un'ottica di maggiore efficienza della giustizia, è intervenuto anche in materia di volontaria giurisdizione estendendo ai notai la competenza, sinora riconosciuta in via esclusiva al Giudice Tutelare (in composizione collegiale o monocratica), per il rilascio delle autorizzazioni relative
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorLAZZARELLI Federica (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.325,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il presente progetto di ricerca ha come obiettivo non solo quello di ricostruire le diverse crisi economiche che si sono susseguite nel tempo, ma di analizzare anche le reazioni degli investitori, in particolare quelle della "folla". L'analisi è di tipo cognitivo, ovvero si applicano i principi della finanza comportamentale. L'analisi passa attraverso le reazioni, le emozioni degli investitoti.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorLIACE Gianfranco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.226,00 euro
Project duration1 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La riforma di cui alla l. n. 68/2015 presenta aspetti condivisibili; allo stesso tempo si caratterizza per la ri-presentazione di una tecnica di redazione delle singole fattispecie incriminatrici fonte di notevoli questioni. In particolare, la codificazione degli eco-delitti fa riemergere violazioni del principio di legalità (tassatività-determinatezza) che ridondano sulla corretta individuazione
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorLO MONTE Elio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Come già indicato nella richiesta relativa al primo anno, la ricerca si propone l'obiettivo di tracciare un'analisi comparativa tra le tecniche di interpretazione ed elaborazione del diritto messe in atto dai giuristi romani e dai compilatrori dei commenti alla Mishnha (cd. Ghemarà), attraverso un'analisi incrociata delle testimonianze. Dopo avere affrontato, in generale, nel corso del primo anno,
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorLUCREZI Francesco Maria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L'intento della ricerca è quello di dimostrare l'importanza della tutela ambientale nell'ottica della sostenibilità al fine di garantire quella solidarietà infragenerazionale essenziale per la tutela della persona umana e dei suoi diritti fondamentali: il che richiede l'individuazione di soluzioni rimediali rispondenti alle istanze del tempo presente e ancor più del prossimo futuro. L'attuazione d
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorMALOMO Anna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.325,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 ha novellato l⿿art. 121 del codice di rito, introducendo nel processo civile il principio generale di sinteticità e di chiarezza degli atti processuali .La norma è stata modificata innanzitutto nella rubrica; l⿿unico comma che ne compone il testo, poi, è stato completato con la specifica che tutti gli atti, e quindi non solo quelli di parte, ma anche quelli del g
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorMANCUSO Carlo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.125,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
1) analisi delle rappresentazioni visuali della statualità nel Leviatano di Hobbes2) analisi del nesso neutralizzazione/guerra 3) studio del nesso tecnica/politica a partire dalla concezione dello stato come 'automaton',
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorMANCUSO Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca si pone l'obiettivo di indagare la polizza di carico elettronica, ossia il titolo di credito, rappresentativo della merce, emesso in riferimento al trasporto marittimo di cose, che dovrebbe sostituire quello la polizza di carico cartacea. Di questa tipologia di documento si discorre da molti anni, ma il dibattito intorno ad essa ha ricevuto nuova linfa sia dalla pandemia Covid 19, che d
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorMENICUCCI Mauro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.126,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca si prefigge l'obiettivo di analizzare la riforma della disciplina dei contratti di vendita mobiliare b-to-c, introdotta dal d.lgs. 4 novembre 2021, n. 170 in attuazione della dir. 2019/771/UE, per valutarne l'impatto sul corpus di norme contenute nella Parte IV, Titolo II, Capo I del codice del consumo e verificare se l'obiettivo di rafforzare la protezione dei consumatori e realizzare
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorNADDEO Francesca (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.115,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il progetto di ricerca intende evidenziare l'importanza della "legal preparedness" ai fini dell'efficacia dell prevenzione e risposta rapida alle emergenze sanitarie di rilevanza internazionale ed identificare i processi normativi e le strategie politiche migliori per predisporre un quadro normativo adeguato, sia a livello internazionale che nazionale, che possa aiutare gli Stati ad affrontare in
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorNEGRI Stefania (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.325,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il presente progetto si pone l⿿obiettivo di esaminare il rapporto tra hate speech e libertà di espressione nel diritto internazionale ed europeo. A tal fine il progetto stesso si propone di approfondire vari aspetti giuridici di particolare rilievo, quali: a) il rapporto tra cyberspazio e libertà di espressione; b) la natura conflittuale del rapporto tra libertà di espressione e incitamento all'od
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorNINO Michele (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.325,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il Progetto vuole indagare sulle evoluzioni dottrinali, normative e giurisprudenziali relative al rispetto dei diritti umani nel contrasto ai crimini transnazionali.L'obiettivo finale è quello di vedere confluire i risultati della ricerca nella pubblicazione di contribuiti scientifici (monografie, saggi e massimazioni giuridiche delle pronunce di corti e tribunali sovranazionali, ecc.)
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorORIOLO Anna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.225,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Partendo da una disamina del principio del primato del diritto dell⿿Unione, il progetto intende concentrarsi sull⿿azione in atto di ⿿neutralizzazione⿝ e ⿿negazione⿝ di tale pilastro dell⿿ordinamento UE ad opera delle Corti di alcuni Stati membri, come portato di una crisi più ampia di arretramento generalizzato nel rispetto dei principi dello Stato di diritto. Una crisi che pone l'UE di fronte a
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPALLADINO Rossana (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.225,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Scopo della ricerca è la ricostruzione dell'esecuzione penale in carcere, con particolare riferimento alla pena dell'ergastolo, nel prisma di una interpretazione conforme a Costituzione. Obiettivo è la verifica del se l'ergastolo sia oramai solo un antico retaggio di una desueta concezione dei diritti del detenuto ovvero una zona franca del diritto costituzionale.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPANEBIANCO Mario (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.225,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Obiettivo della ricerca è l'individuazione degli interessi rilevanti nella gestione della crisi dell'impresa e le tecniche di composizione e regolazione degli stessi.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPECORARO Clemente (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.376,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il progetto mira ad indagare le novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici nella disciplina della fase di esecuzione dei contratti pubblici, con particolare riferimento agli istituti della sospensione, della revisione dei prezzi, delle varianti e delle riserve.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPERONGINI Sergio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.475,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca ha per obiettivi la valutazione e l'applicazione pratica del Piano Nazionale di ripresa e resilienza per la promozione delle fonti rinnovabili di energia e la semplificazione dei procedimenti amministrativi autorizzatori ambientali. E' importante esaminare l'individuazione delle aree idonee e NON idonee per l'istallazione di impianti a fonti rinnovabili ( art.18 L.168/2021 ) e di conse
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPETRELLA Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost725,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Riflettere sul possibile ruolo promozionale del diritto nello sviluppo dellâ¿¿economia sostenibile ed in che termini. Il passaggio, necessario e progressivo, da un modello di economia lineare a un modello di economia sostenibile implica il profilarsi di una serie di interessi oggi tutelati con ricorso ai tradizionali strumenti di autonomia negoziale. Ma il concetto di condivisione, che connota i ser
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPIGNATARO Gisella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.225,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L'obiettivo della ricerca è quello di operare una geneaologia della nozione di costituzione materiale, ponendola in rapporto con quella di costituzione economica. Le due nozioni sono da un lato connesse e dall'altro non sovrapponibili. La costituzione materiale è la costituzione dello Stato delle masse. La nuova costituzione economica impostasi con l'avanzata del neoliberismo e in Europa con Maast
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPRETEROSSI Geminello (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L'obiettivo che ci si prefigge è quello di procedere ad una approfondita analisi del rinnovato testo dell⿿art. 660 c.p.p., come modificato dall⿿art. 38, comma 1, lett. c) del d. lgs. n. 150 del 2022, recante la disciplina del nuovo procedimento di esecuzione della pena pecuniaria, modellato sulla falsariga della procedura di esecuzione delle pene detentive di cui all⿿art. 656 c.p.p.Con la ⿿Riforma
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorRANIERI Enrico (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost540,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Ci si propone di studiare tutto ciò che concorre, nei Paesi nei quali la lingua spagnola è ufficiale o coufficiale (il plurilinguismo dei Paesi di lingua spagnola non è sempre riconosciuto e valorizzato) a sviluppare una memoria collettiva che contribuisca a coltivare e diffondere la cultura della nonviolenza.Ci si soffermerà in particolare su ciò che il movimento per i diritti umani, nella sua c
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorRIPA Valentina (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost741,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca mira a ricostruire le cause di esclusione dell'operatore economico dalle procedure di affidamento dei contratti pubblici alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorROMANO Enza (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost825,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Obiettivo della ricerca è lo studio delle tecniche organizzative di coordinamento delle attività (o fasi delle attività) di più imprese, anche attraverso la stipula di un contratto di rete.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorROSAPEPE Roberto (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.475,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Partendo dalla cooperazione giudiziaria in materia penale, di cui dagli articoli da 82 a 86 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), la presente ricerca mira ad evidenziare gli aspetti dell'integrazione differenziata e della cooperazione rafforzata che sembrano ascriversi in una dimensione internazionale della cooperazione giudiziaria in materia penale e di cui si cercherà di dar
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorRUSSO Teresa (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.275,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L'obietttivo della ricerca è la verificiazione/falsificazione in riferimento specifico agli attuali flussi migratori in Italia delle posizioni più consolidate in ambito scientifico sul rapporto tra immigrazione e criminalità e quindi la definizione di adeguate politiche di prevenzione.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSCHIAFFO Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La presente ricerca intende continuare nella ricostruzione delle possibili applicazioni della cosiddetta Zona Economica Speciale (ZES), tratto distintivo delle strategie di sviluppo di numerosi Paesi.Particolare attenzione sarà dedicata all⿿evoluzione delle ZES cinesi che presenta sempre più i caratteri di un nuovo modello di transnazionalismo commerciale, la cui preferenza per l⿿opzione liberist
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSCIANCALEPORE Giovanni (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
I più recenti interventi normativi sono prova della volontà di dare diversa articolazione al principio di salvaguardia ambientale, assicurandogli una nuova configurazione.Attraverso un approccio multidisciplinare la presente ricerca intende procedere nella ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento a
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorFASOLINO Francesco (Project Coordinator)
SCIANCALEPORE Giovanni (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost527,53 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L⿿Italian Sounding e il commercio di prodotti alimentari contraffatti sono oggi fenomeni che operano su scala globale. Insieme formano una crescente minaccia, per le imprese italiane, ma soprattutto per la salute e la sicurezza dei consumatori.Una soluzione può arrivare dall⿿innovazione e dalle nuove tecnologie, in particolare dalla blockchain. Infatti, attraverso il controllo della regolarità de
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSCOCOZZA SIMONA LIBERA (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost725,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca, già finanziato lo scorso anno, si propone di indagare il valore da attribuire all'aggettivo invitus nei testi giurisprudenziali di epoca repubblicana ed imperiale, al fine di verificare la rilevanza giuridica della contrapposizione volente/non volente
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSCOGNAMIGLIO Margherita (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.325,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il tema della ricerca impone una razionalizzazione dei rapporti tra tipicità penale e modelli di organizzazione societaria nella prevenzione del rischio-reato. I modelli organizzativi, così, finiscono per influenzare una classificazione dei fatti di corruzione secondo i loro effetti sul bene a seconda che si tratti di corruzioni a vantaggio ovvero nell'interesse dell'ente e corruzioni in danno del
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSESSA Antonino (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Muovendo dall⿿attuale quadro normativo eurounitario, il progetto di ricerca si propone di indagare il rapporto tra la disciplina, nazionale e sovranazionale, in materia di protezione dei dati personali (il riferimento, in particolare, è al Regolamento UE 679/2016, c.d. GDPR) e quella relativa ai sistemi di intelligenza artificiale, in corso di definizione in sede europea (c.d. Artificial Intellige
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSICA Salvatore (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.475,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca si propone di indagare le varie forme di pluralismo giuridico, culturale e normativo, nell'esperienza giuridica dell'antica Roma.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSOLIDORO Laura (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Definire la sovranità come l⿿affermazione stessa della persona dello Stato, fondata sulla coscienza giuridica della «medesima comunità politica» , pur composta di cittadini i cui diritti ormai «cercano ⿿realizzazione⿿ nella storia, nel suo andamento progressivo, nell⿿identità nazionale, nello Stato», esclusivamente in rapporto al quale essi sono pensabili. La sovranità statuale risiede in più orga
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorTRIFONE Gian Paolo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.325,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il lavoro di ricerca si propone preliminarmente di approfondire lo studio della categoria delle obbligazioni naturali sulla qualegravano da almeno due millenni dubbi ricostruttivi che riguardano non solo la sua disciplina, ma anche la sua qualificazione. In unsecondo momento la ricerca si propone di verificare la correttezza dell'inquadramento delle attribuzioni patrimoniali tra conviventimore
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorTROISI Claudia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.225,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca intende interrogarsi sulle cause e sulle conseguenze sul piano politico della società tecnologica. Le domande che si porrà il gruppo di ricerca ruoteranno intorno alle trasformazioni del potere, delle soggettivazioni politiche e della spazialità politica dentro i dispositivi della governamentalità algoritmica
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorTUCCI Antonio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Discorrendo di AI rileva una molteplicità di interrogativi di ordine tecnico, etico e giuridico.Con riguardo all⿿implementazione della c.d. Intelligenza Artificiale ⿿forte⿝ o ⿿generale⿝, l⿿obiettivo da essa perseguito è quello di sviluppare una AI capace non solo di replicare l⿿attività del cervello umano, ma anche di esprimere altre capacità tipiche dell⿿uomo.Sotto il profilo giuridico, l⿿obiet
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPARISI Annamaria Giulia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.500,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorCANNIZZARO Susanna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration29 January 2024 - 28 January 2026
Detail

  Data source U-GOV dal 1 Gennaio 2013